In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore soffiatore per cani e vediamo quali sono i prodotti disponibili sul mercato in questo momento.
Quando si decide di condividere la propria quotidianità con un amico a quattro zampe, bisogna dedicargli tutte le attenzioni che merita: prendersi cura del proprio cane significa accompagnarlo in ogni momento della sua giornata e in tutte le sue attività, incluso l’indispensabile bagno che segue alle sue scorribande esterne.
La pulizia del suo mantello non può considerarsi completa senza una scrupolosa asciugatura, che va effettuata con uno strumento specifico: il soffiatore per cani.
Nonostante il suo nome, non si tratta di un dispositivo simile al comune asciugacapelli o al soffiatore che si usa in giardino per radunare le foglie, ma è un apparecchio con precise e specifiche caratteristiche.
Vediamo, quindi, com’è fatto un asciugatore per cani, come si usa e quanto può essere utile averlo.
Come Scegliere un Soffiatore per i Cani
Nella maggioranza dei casi, il soffiatore per cani è un dispositivo che, avendo una forma cilindrica, visivamente ricorda un piccolo compressore dotato di maniglia per il trasporto, in cui il flusso d’aria viene emesso da un tubo flessibile di lunghezza variabile.
Di solito, funziona a corrente elettrica, anche se ne esistono alcuni esemplari a batteria ricaricabile che, però, sono piuttosto rari e meno potenti.
Sul retro è, quindi, quasi sempre presente un cavo di alimentazione abbastanza lungo, che permette di utilizzare il dispositivo a distanza non troppo ravvicinata, evitando di infastidire il cane con il rumore emesso all’apparecchio in funzione.
Struttura, comandi e potenza del motore
Nella quasi totalità dei casi, la scocca del soffiatore per cani è realizzata in materiale plastico rigido, isolante e robusto; alla base del corpo macchina si trovano quattro piedini in gomma che mantengono stabile l’asciugatore quando viene utilizzato.
Alcuni esemplari possiedono un vero e proprio pannello di comando, posto sul lato anteriore della macchina, proprio sopra l’attacco del tubo di emissione dell’aria; in altri modelli, invece, i pulsanti di accensione e spegnimento e la manopola di regolazione del flusso, si trovano sul dorso del dispositivo.
Il tubo flessibile è predisposto per l’aggancio di bocchette aggiuntive, molto utili per gestire la direzione e l’intensità del getto d’aria; questi accessori sono spesso compresi in un kit fornito insieme al dispositivo, oppure possono essere acquistati separatamente.
Dal punto di vista della funzionalità, per essere considerato davvero efficiente, un buon soffiatore per cani deve avere un motore di potenza non inferiore a 2000 watt, un valore già abbastanza elevato se si considera che gli apparecchi di tipo professionale si attestano intorno ai 3000 watt.
Al momento dell’acquisto, quindi, è importante osservare questo parametro, anche per valutare l’oggettiva praticità del dispositivo: per esempio, se il cane ha un pelo lungo e folto, meglio optare per un modello da almeno 2500 watt di potenza.
Temperatura e velocità dell’aria emessa
L’aria in uscita dal tubo flessibile deve avere una temperatura che permetta di asciugare completamente il mantello, senza provocare scottature.
Per questo motivo, il soffiatore è sempre dotato di un termostato regolabile, attraverso il quale è possibile impostare il calore del getto d’aria, in base al volume del pelo da asciugare e in relazione alla taglia del cane.
Anche l’intensità del flusso d’aria può essere modulato in diverse velocità, di solito 2 o 3: in tal modo, l’asciugatura può avvenire tenendo conto della lunghezza del pelo, senza arrecare sgradevoli fastidi, molto controproducenti.
Accessori e manutenzione
Bocchette piatte e diffusori, sono accessori spesso compresi nella confezione di vendita, ma possono essere acquistati, quando compatibili, anche successivamente.
Sono particolarmente utili quando c’è bisogno di dirigere il flusso d’aria in modo mirato verso le zone più delicate del corpo del cane, come il volto e le orecchie, oppure quando il pelo da asciugare è più lungo e fitto; le bocchette dentate, invece, permettono di asciugare e, contemporaneamente, districare i nodi che possono formarsi sui mantelli a pelo lungo.
Molto funzionali le prolunghe, ce ne sono alcune, disponibili in commercio, di lunghezza superiore al metro e mezzo, che consentono di allontanare il dispositivo durante l’asciugatura, minimizzando il fastidio del rumore.
Quando si desidera acquistare un soffiatore per cani è bene osservare anche il livello di praticità che offre, verificando che alcuni componenti esterni (come il tubo flessibile) e interni (come i filtri), siano smontabili.
Questa accortezza iniziale sarà molto utile in seguito, perché la pulizia dell’apparecchio risulterà facilitata e si eviteranno blocchi del motore dovuti all’accumulo di peli che, col passare del tempo, potrebbero danneggiarlo irrimediabilmente.
Tra i dispositivi in commercio, anche on line, è possibile trovare esemplari di soffiatori per cani che presentano caratteristiche strutturali e funzionali di alto livello e che vengono, per lo più, utilizzanti dai toelettatori professionisti.
Efficienti, facili da usare e soprattutto, particolarmente veloci nell’esecuzione, i modelli qualificati come ‘professionali’ sono anche molto versatili. Grazie alla dotazione di accessori, agevolano i diversi compiti complementari all’asciugatura, quindi consentono di pettinare e mettere in ordine il mantello a pelo raso e corto, oppure di sciogliere i nodi che possono formarsi durante il lavaggio, soprattutto sul pelo lungo.
Inoltre, questi apparecchi sono solitamente più silenziosi rispetto a quelli destinati all’uso domestico, tanto che in qualche caso emettono solo un sibilo quasi impercettibile.
Questa particolarità va a tutto vantaggio del cane, che non si impaurisce a causa del rumore, ma agevola anche chi manovra il dispositivo, non incontrando le difficoltà di esecuzione legate all’insofferenza dell’animale.
Oltre a essere regolabili e offrire fino a 8 opzioni di intensità e velocità del flusso d’aria, i modelli professionali di soffiatori per cani sono anche programmabili sulla base del tipo di mantello da asciugare, risultando così più pratici, efficaci e rapidi, nel momento in cui vengono utilizzati.
Data l’elevata funzionalità e utilità di un prodotto specificamente progettato per asciugare il mantello del cane, acquistarne uno è sicuramente un scelta indovinata.
Accertato che ne valga la pena, si tratta di decidere solo se affrontare -o meno- un’ulteriore spesa, valutando le caratteristiche del modello più adatto alle singole esigenze.
Dal punto di vista dei costi, si possono distinguere due diverse categorie di soffiatori per cani: mentre gli apparecchi per uso ‘domestico’ hanno un prezzo che rientra in un range più contenuto (dai 90 ai 200 euro), gli esemplari più accessoriati o quelli di carattere professionale hanno prezzi più alti, partendo da 200/300 euro e arrivando a costare anche oltre 1000 euro.
Chiunque abbia un amico a quattro zampe sa bene che -quasi mai- è possibile utilizzare su di lui un normale asciugacapelli, perché troppo rumoroso: nei confronti di questi apparecchi il cane mostra una naturale avversione, che potrebbe rendere estremamente difficile effettuare l’operazione di asciugatura.
Meglio, dunque, servirsi di un dispositivo appositamente studiato per ridurre gli inconvenienti e che, allo stesso tempo, sia in grado di produrre risultati ottimali in tempi brevi.
Visto che il fastidio maggiormente avvertito dal cane è quello relativo al rumore, è opportuno scegliere un apparecchio il più possibile silenzioso: questa tipologia di soffiatori è ugualmente molto efficiente e, in qualche caso, permette addirittura di trasformare il momento successivo al bagno in una piacevole routine quotidiana.
Per ottimizzare i risultati, infine, bisognerebbe evitare di usare il dispositivo in una stanza molto grande in cui, a causa dell’eco, i suoni risultano più forti e sgradevoli.
Si possono, quindi, svolgere le operazioni di asciugatura in una zona più raccolta della casa o all’aperto, con due vantaggi: il cane si troverà ad affrontare l’esperienza dell’asciugatura nel posto in cui normalmente gioca e avvertirà come meno fastidioso il rumore emesso dal soffiatore.
Differenze tra Soffiatori e Phon per Cani
Soffiatori e phon per cani sono entrambi strumenti utilizzati per asciugare il pelo degli animali domestici, in particolare dei cani. Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave tra i due
-Potenza: I soffiatori per cani sono generalmente più potenti rispetto ai phon per cani. Hanno un flusso d’aria più forte e sono in grado di asciugare il pelo più rapidamente. I phon per cani, invece, sono simili ai phon per uso umano e hanno una potenza inferiore.
-Rumore: I soffiatori per cani tendono ad essere più rumorosi dei phon per cani a causa della loro maggiore potenza. Alcuni cani potrebbero essere spaventati o infastiditi dal rumore più forte del soffiatore, mentre il phon potrebbe risultare più tollerabile.
-Design: I soffiatori per cani di solito hanno un design più simile a un compressore d’aria, con un tubo flessibile e una bocchetta per indirizzare il flusso d’aria. I phon per cani, invece, hanno un design simile ai phon per uso umano, con un’impugnatura e una bocchetta per dirigere l’aria.
-Funzionalità: I soffiatori per cani sono specificamente progettati per rimuovere l’acqua dal pelo e districare il sottopelo, rendendoli particolarmente utili per cani con pelo lungo e spesso. I phon per cani, invece, sono più adatti per asciugare il pelo superficiale e potrebbero non essere altrettanto efficaci nel districare il sottopelo.
Prezzo: I soffiatori per cani tendono ad essere più costosi rispetto ai phon per cani a causa della loro maggiore potenza e delle funzionalità specializzate.
Soffiatori per Cani più Venduti
Mettiamo a disposizione un elenco dei soffiatori per cani più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-09-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API