In questa guida spieghiamo come scegliere i migliori giochi per conigli e vediamo quali sono i prodotti disponibili sul mercato in questo momento.
Spesso pensiamo che i giochi siano un elemento fondamentale soltanto per i cani e i gatti, ma in realtà quasi tutti gli animali hanno bisogno di una fonte di svago, utile anche per fare esercizio. I conigli ovviamente non fanno eccezione, anzi, sono animali particolarmente votati al gioco, molto attivi, e piuttosto esigenti dal punto di vista dei giochi. Proponiamo quindi alcuni utili consigli per scegliere un gioco adatto a loro, divertente e in grado di impreziosire il tempo che dedicano all’intrattenimento.
Come Scegliere Giochi per Conigli
Per prima cosa, sappi che è assolutamente fondamentale scegliere un gioco realizzato con materiali sicuri per il coniglio. Il nostro suggerimento è di preferire i materiali naturali, evitando quindi quelli sintetici, che potrebbero risultare tossici per il piccolo animale. Considera infatti che il coniglio tende a mordere qualsiasi cosa, di riflesso se il gioco non è sicuro potrebbe rilasciare delle sostanze molto pericolose per lui. Per fortuna quasi tutti i prodotti oggi in commercio sono stati realizzati con materiali sicuri e certificati, di conseguenza è molto raro trovare dei giocattoli rischiosi per la sua salute.
Per farti qualche esempio concreto, materiali ideali per i giochi per i coniglietti sono il legno, le stoffe di vario genere e i vimini. Questi ultimi sono infatti molto resistenti, e quindi più adatti per un animale che rosicchia costantemente i propri giocattoli. La plastica è da evitare ad ogni costo, per i motivi che ti abbiamo spiegato poco sopra e perché le schegge se ingerite potrebbero provocare molti problemi all’animale.
Un altro materiale molto interessante è la corda, che spicca soprattutto per via della sua resistenza ai tentativi di rosicchiamento. Inoltre, ha una consistenza tale da essere pure uno dei materiali preferiti dai conigli, che si divertono molto quando la mordono.
Risulta essere importante sottolineare che il mercato dei giochi per conigli non propone poi moltissime alternative. Per spiegarti meglio, quasi tutti i prodotti in vendita possono essere racchiusi in alcune categorie, all’interno delle quali poi si trovano le diverse varianti. Per questa ragione, può essere utile passare in rassegna le varie soluzioni a tua disposizione.
-Tunnel di stoffa e vimini
I conigli apprezzano infilarsi in qualsiasi anfratto o pertugio, quindi apprezzano i tunnel realizzati in materiali naturali e sicuri come i vimini e le stoffe. Si tratta di prodotti davvero economici ma molto versatili, che ti permetteranno poi di allestire un vero e proprio parco dei divertimenti nella gabbia o fuori. Ti basterà installare due o tre tunnel per vedere i conigli scorrazzare allegramente tra un corridoio e l’altro. Inoltre, essendo realizzato con un intreccio di vimini, questo tipo di giocattolo è fantastico per soddisfare la loro voglia di rosicchiare qualcosa di duro.
-Casetta con ponticello
All’occorrenza il tunnel in vimini e stoffa può diventare per loro un rifugio di fortuna, ma è chiaro che da questo punto di vista i conigli preferiranno le casette. Ci sono in vendita diversi modelli, e noi personalmente ti consigliamo quelle dotate di ponticelli, che gli daranno la possibilità di arrampicarsi e di divertirsi. I conigli tendono infatti a trasformare tutto in un potenziale gioco, quindi anche la casetta si presta perfettamente per questo scopo votato all’intrattenimento.
-Palline e carote in legno
Sono con tutta probabilità i giochi più semplici ed economici in assoluto, ma anche i più divertenti per il coniglio nano. Le palline e le carotine in legno, insieme a tutti gli altri oggetti di questo tipo, sono molto apprezzati dal coniglio, che come saprai ha l’abitudine di rosicchiare le cose molto dure. Di solito, ritornando ai materiali, le palline sono quasi sempre fatte in legno, mentre le carote sono spesso in corda, per dare loro anche un pizzico di flessibilità.
-Giocattoli interattivi
Noti anche come trick, questi sono i giochi più avanzati e più particolari, per via della loro natura interattiva. Spesso si tratta di una serie di tunnel e incavi che il coniglio può esplorare, a caccia di sorprese e di scomparti segreti. Chiaramente tu potrai rendere molto più interessante e stimolante la caccia, nascondendo negli scomparti del cibo. Il coniglio, una volta avvertito l’odore, si lancerà all’avventura divertendosi e con l’obiettivo di riempirsi la pancia. In sintesi, unirai in un solo colpo le due principali passioni di questi simpatici animali.
-Altri giochi
Ti basta fare una piccola ricerca online per renderti conto dei tanti giochi per conigli a tua disposizione, nonostante alla fine siano più che altro delle varianti di quelli già visti oggi. Ti parliamo, per esempio, dei tronchetti a ponticello o di quelli a tunnel, delle amache dotate di tappetino e di qualsiasi oggetto cavo che il coniglio potrebbe usare come riparo. Inoltre, considera che anche le mangiatoie per conigli possono trasformarsi in un gioco per loro parecchio divertente, se ne sceglierai una particolare. Infine, occorre citare le torri in legno, molto simili alle casette, ma più alte ed elaborate.
Anche se non si tratta di un aspetto fondamentale, è comunque importante parlare dimensioni del gioco. Risulta essere chiaro che un coniglio nano avrà bisogno di una carota o di una pallina di misure inferiori, se si fa un confronto diretto con un coniglio normale o con un porcellino d’India. Lo stesso discorso vale ovviamente per i ponti, i tronchetti e le case o torri.
Per quanto riguarda il prezzo, i giochi per coniglietti sono molto economici, e difficilmente superano 10 o 15 euro, se si fa riferimento alle carote di corda, ai tunnel di legno e alle palline in vimini intrecciati. Risulta essere chiaro comunque che esistono delle eccezioni perché, più è elaborato il gioco, più il prezzo sale. In questo caso è possibile citare alcuni esempi chiarificatori, come le torri con scivoli, passatoie e ponti. Si tratta infatti di veri e propri castelli in miniatura per i conigli, e possono arrivare a costare anche più di 50 euro. Inoltre, sappi che puoi trovare in vendita anche confezioni di giochi per conigli, composte da tanti piccoli pezzi, e che di solito non superano 20 o 25 euro.
Ricorda che sono due le caratteristiche principali dei migliori giochi per conigli, ovvero la sicurezza e il divertimento. Il coniglio è un animale che apprezza giocare e intrattenersi, quindi ha bisogno di un oggetto che possa distrarlo ma al tempo stesso stimolarlo, altrimenti lo ignorerà. Inoltre, è importantissimo che sia robusto e che il coniglio possa rosicchiarlo senza correre alcun rischio. Ti sottolineiamo di nuovo quanto è fondamentale scegliere un gioco in materiali naturali, e non plastici e sintetici, sempre per una questione di sicurezza. Infine, non dimenticarti di altri aspetti importanti come le misure del gioco e il prezzo.
In conclusione, la scelta dei migliori giochi per conigli non è poi così complessa, ma ci sono dei dettagli che possono diventare determinanti per la sua salute, e che devi studiare con attenzione.
Giochi per Conigli più Venduti
Di seguito mettiamo a disposizione un elenco dei modelli di giochi per conigli più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2025-03-12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API